Cabine di sabbiatura/pallinatura a depressione serie "V"

La serie "V" comprende macchine che effettuano lo sparo dell'abrasivo mediante il sistema chiamato "a depressione" o "ad aspirazione".
Questa serie comprende quattro modelli standard che si differenziano per le crescenti dimensioni della zona di lavoro. Tutti i modelli sono dotati di ciclone per il recupero e la rigenerazione continua dell'abrasivo.
Le sabbiatrici/pallinatrici Finimac sono costruite secondo la migliore tecnica e con l'uso dei migliori componenti e materiali allo scopo di assicurare un prodotto di:
• elevata qualità
• lunga durata
• grande versatilità
Esse possono lavorare con abrasivi di ogni genere, come:
• microsfere di vetro
• corindoni e sabbie
• granuli plastici
• granuli vegetali
• abrasivi metallici
Per assicurare la massima resistenza all'usura la struttura è verniciata con polveri epossidiche cotte in forno.
Le macchine di tipo "a depressione" o "ad aspirazione" realizzano lo sparo dell'abrasivo tramite una speciale pistola a cui arrivano due distinte tubazioni. Una tubazione , comandata mediante pedale, è alimentata con aria compressa e, tramite un iniettore di forma opportuna, realizza un getto di aria attraverso la pistola. L'altra tubazione è collegata al serbatoio di stoccaggio dell'abrasivo. II getto di aria compressa crea all'interno della pistola una depressione che aspira l'abrasivo attraverso il tubo collegato al serbatoio. Arrivato alla pistola, l'abrasivo viene sparato attraverso l'ugello in carburo di tungsteno, generando il getto di lavoro. La manipolazione della pistola consente di orientare il getto sul pezzo da trattare.
II risultato ottenuto dipende da vari fattori quali:
• la pressione dell'aria compressa
• il tipo di abrasivo
• il tempo di trattamento per unità di superficie |
|
In sintesi è possibile ottenere i seguenti trattamenti:
• pulizia da contaminanti
• sbavatura
• pallinatura di indurimento
• disossidazione
• satinatura a scopo estetico
• sverniciatura
•preparazione di superfici per ancoraggio di metalli, vernici, gomme, etc.
Le macchine di questa serie sono essenzialmente composte da:
• cabina di trattamento
• ciclone per il recupero e la rigenerazione continua dell'abrasivo con eliminazione dei residui della lavorazione
• organo di filtrazione (sacco o filtro a cartucce)



CARATTERISTICHE TECNICHE

Modello
|
VO |
V1 |
V2 |
V3 |
Misure zona di lavoro
AxBxC mm |
700x500x500 |
900x600x600 |
1100x850x750 |
1500x1200x900 |
Altezza piano lavoro H
mm |
850 |
850 |
850 |
850 |
Misure d'ingombro
DxExF
mm |
750x950x1550 |
980x1050x1650 |
1180x1300x1760 |
1580x1650x1910 |
Pesi
Kg |
190 |
200 |
285 |
430 |
Consumo aria compressa
a 6 bar lt/1' ' |
650 |
650 |
650 |
650 |
Potenza aspiratore
HP |
0,75 |
0,75 |
0,75 |
0,75 |
Assorbimento energia elettrica
Kw |
0,80 |
0,80 |
0,80 |
0,80 |
QUESTE MACCHINE POSSONO ESSERE DOTATE DI VARI ACCESSORI A RICHIESTA:
- tavola rotante manuale
- carrello estraibile con tavola rotante
- rulliera interna ed esterna
- tavola rotante automatica con braccio portapistola oscillante
- cestello rotante per trattamento automatico di minuterie
- filtro depolveratore a cartuccia autopulente
Esempi di macchine manuali a depressione
 Pallinatrice manuale a tre posizioni di lavoro |
 Interno di macchina a tre posizioni di lavoro |
 Pallinatrice manuale dotata di rulliere
esterne ed interne |
 Sabbiatrice manuale equipaggiata
con cestello rotante automatico |
|